La digitalizzazione agrifood è oggi più che mai al centro delle strategie di innovazione e crescita per l’intera filiera agroalimentare. Un processo che non rappresenta solo una necessità, ma una grande opportunità: la tecnologia permette di migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e creare valore aggiunto lungo tutta la catena produttiva.
In QGS, siamo convinti che la digitalizzazione agrifood possa aiutare le aziende non solo a essere più competitive, ma anche a preservare le proprie radici e rispettare l’ambiente. È da questa convinzione che nasce Radici, il nostro nuovo magazine dedicato al mondo agrifood. Con un equilibrio tra storie di innovazione e testimonianze di chi lavora ogni giorno a stretto contatto con la terra, Radici offre un punto di vista unico per esplorare come la tecnologia e l’innovazione possano sostenere e valorizzare un settore che è al cuore della nostra società.
Radici – Il primo numero (Ottobre 2024)
Nel primo numero di Radici troverete articoli e approfondimenti per dare uno sguardo concreto alla digitalizzazione agrifood e alle sue applicazioni reali:
Radici inside – Le Donne dell’Ortofrutta
Un reportage alla scoperta del rapporto tra l’agrifood e il mondo femminile
con Maria Carola Gullino, amministratrice delegata di Gullino Group
e presidente dell’Associazione nazionale Le Donne dell’OrtofruttaInterview – Alla scoperta di Latteria Soresina con Alberto Spinelli
Un’intervista esclusiva con Alberto Spinelli di Latteria Soresina, che ci porta dietro le quinte di una delle più importanti realtà casearie italiane, tra tradizione, innovazione e sostenibilità.NewSuite – Controllo qualità in ortofrutta: i benefici di un’app dedicata
Scopriamo come le nuove tecnologie possono ottimizzare la qualità dei prodotti ortofrutticoli, grazie a un’applicazione specifica per il monitoraggio di standard e conformità lungo tutta la filiera. Scopri L’app qualità di NavgreenComing Soon – Agrifood e ortofrutta: l’arte di andare in fiera
Un’anteprima dei prossimi eventi fieristici nel settore agrifood e ortofrutticolo.Now or Never – La tecnologia è un valore, non un costo: il compito dell’Italia è capirlo
Una riflessione sul ruolo strategico della digitalizzazione nel settore agroalimentare italiano e sull’importanza di considerare la tecnologia come un investimento per il futuro.
Perché la Digitalizzazione è Cruciale per l’Agrifood
Il settore agrifood sta affrontando una trasformazione fondamentale: dalla gestione dei dati in tempo reale all’automazione dei processi, fino alle soluzioni per la tracciabilità dei prodotti. La digitalizzazione permette di ottimizzare risorse e processi, riducendo l’impatto ambientale e aumentando la trasparenza.
Tuttavia, la digitalizzazione agrifood non riguarda solo le grandi imprese. Anche le piccole e medie aziende agricole e agroalimentari possono trarne vantaggio, migliorando l’efficienza produttiva e riducendo gli sprechi. Radici si propone proprio di essere un ponte tra passato e futuro, accompagnando tutte le realtà agrifood in questo percorso verso l’innovazione.
In sintesi, la digitalizzazione agrifood è una chiave essenziale per garantire competitività e sostenibilità. Radici si propone di raccontare queste storie di cambiamento e di essere una fonte di ispirazione e un supporto per tutti coloro che operano in questo ambito.