La nostra presenza è caratterizzata da autorevolezza e competenza, alimentata da una profonda passione per la tecnologia e la digitalizzazione aziendale. Ci impegniamo a creare valore per i nostri clienti, guidandoli attraverso l’evoluzione digitale con innovazione e fiducia.

Esplorate il nostro blog per scoprire le ultime tendenze, approfondimenti tecnici e storie di successo che evidenziano il nostro impegno verso un futuro digitale responsabile e sostenibile.

Finanziamenti per digitalizzazione e trasformazione sostenibile delle imprese

Bando MADE per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale

 

La digitalizzazione e la trasformazione sostenibile delle imprese sono temi cruciali per il futuro del nostro tessuto industriale. Il bando Made rappresenta un’opportunità unica per le aziende italiane di innovare e crescere in modo sostenibile, grazie ai finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Obiettivi del bando

Il bando si inserisce nell’ambito dell’Investimento 2.3 della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR, con l’obiettivo di potenziare e estendere tematicamente e territorialmente i centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria. In particolare, il bando mira a:

  • Rafforzare il sistema integrato del trasferimento tecnologico a livello nazionale.
  • Supportare l’adozione di tecnologie digitali per l’innovazione di prodotto, servizio e processo.
  • Promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica nelle attività produttive.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le imprese e i raggruppamenti di imprese che rispettano i requisiti di ammissibilità, tra cui:

  • Essere regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese.
  • Non aver ricevuto aiuti di Stato illegali o incompatibili.
  • Rispettare i requisiti ambientali e il principio “Do No Significant Harm” (DNSH).

Attività progettuali finanziabili

Le attività progettuali devono essere coerenti con almeno una delle seguenti aree:

  • Strategia Industria 4.0: piani di adozione delle tecnologie digitali.
  • Assessment e Roadmap Industria 5.0: analisi e definizione del percorso di trasformazione.
  • Progetti di innovazione: ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di prodotto, processo o modelli organizzativi.
  • Demo e test: sviluppo di prototipi e Proof of Concept (PoC).
  • Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner più adatti.
  • Consulenza tecnologica: studi di fattibilità e implementazione di soluzioni tecnologiche.

Finanziamenti e intensità di aiuto

Il bando prevede finanziamenti a fondo perduto con intensità variabile in base alla tipologia di attività e alla dimensione dell’impresa:

  • Ricerca industriale: fino al 70% per le piccole imprese, 60% per le medie imprese e 50% per le grandi imprese.
  • Sviluppo sperimentale: fino al 45% per le piccole imprese, 35% per le medie imprese e 25% per le grandi imprese.
  • Studi di fattibilità: fino al 70% per le piccole imprese, 60% per le medie imprese e 50% per le grandi imprese.

Come presentare la domanda

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma PICA di Cineca, accessibile dal sito web di MADE. La finestra temporale per la presentazione delle domande va dal 15 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.

Vuoi sapere quali progetti possiamo realizzare insieme grazie ai finanziamenti per digitalizzazione e sostenibilità? Contattaci!

Condividi questo post: