La nostra presenza è caratterizzata da autorevolezza e competenza, alimentata da una profonda passione per la tecnologia e la digitalizzazione aziendale. Ci impegniamo a creare valore per i nostri clienti, guidandoli attraverso l’evoluzione digitale con innovazione e fiducia.

Esplorate il nostro blog per scoprire le ultime tendenze, approfondimenti tecnici e storie di successo che evidenziano il nostro impegno verso un futuro digitale responsabile e sostenibile.

Quando tradizione e innovazione si incontrano: Latteria Soresina

Fondata nel 1900, Latteria Soresina rappresenta un perfetto equilibrio tra le tradizioni casearie locali e l’adozione di tecnologie moderne. Nella rubrica Interview del primo numero di RADICI abbiamo parlato con Alberto Spinelli, Logistic and S&OP Manager, esplorando il percorso dell’azienda verso la sostenibilità, l’innovazione e il successo nel mercato caseario. 

Solo alcune domande a cui Alberto Spinelli ha risposto nella nostra intervista su RADICI:

  • Perché dati e numeri sono importanti per la vostra azienda?
  • Come siete arrivati al Demand Planning?
  • Come è cambiata la gestione?
  • Come si sta trasformando l’acquisizione dei dati in un fattore competitivo
  • Come è statat l’accoglienza del nuovo sistema? è stato facile passare alla nuova soluzione?

Latteria Soresina dimostra come l’adozione di strumenti digitali avanzati, come il Sales and Operations Planning (S&OP) e il Demand Planning, possa trasformare la gestione operativa di una delle più grandi realtà casearie italiane. Grazie a un approccio data-driven, l’azienda ha ottimizzato i processi decisionali, ridotto le inefficienze e migliorato la collaborazione tra i reparti.

1. L’Importanza dei Dati nella Supply Chain

La gestione tradizionale delle forniture e degli ordini comportava inefficienze significative e costi elevati. Alberto Spinelli, direttore generale, sottolinea come la digitalizzazione consenta di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato.
Implementando un Demand Planning strutturato, Latteria Soresina ha migliorato la precisione delle previsioni e la gestione delle scorte, evitando sprechi e rispettando le scadenze alimentari.

2. Sales and Operations Planning: Un Modello Collaborativo

Il S&OP ha introdotto una comunicazione strutturata tra produzione, logistica, marketing e vendite, riducendo i conflitti interni.
La figura del S&OP Manager funge da mediatore culturale tra i reparti, permettendo una pianificazione integrata e condivisa che garantisce il miglior servizio possibile al cliente.

3. Riduzione degli Sprechi e Ottimizzazione dei Costi

Grazie al Demand Planning, l’azienda è ora in grado di identificare surplus di produzione, gestire meglio le promozioni e ottimizzare gli ordini in base alle necessità dei clienti.
Nei picchi di domanda, come per il burro durante il periodo natalizio, le previsioni dettagliate permettono ai commerciali di organizzare al meglio la distribuzione, riducendo i tagli degli ordini e mantenendo relazioni solide con i clienti.

4. Prossimi Obiettivi: Dal MES alla Digitalizzazione Completa

Latteria Soresina sta ora lavorando sull’implementazione di un MES (Manufacturing Execution System) per digitalizzare l’intero magazzino e consentire un dialogo diretto tra macchinari e sistemi informativi.
Tra gli sviluppi futuri ci sono la gestione digitale della stagionatura dei formaggi e l’integrazione delle pianificazioni di manutenzione con i sistemi produttivi, per massimizzare l’efficienza operativa.

5. Un Approccio Sostenibile e Collaborativo

Oltre a migliorare la produttività interna, il Demand Planning permette a Latteria Soresina di collaborare meglio con i partner della filiera, condividendo dati utili per ottimizzare l’intera supply chain.
L’azienda sta inoltre esplorando l’integrazione futura con i sistemi informativi dei retailer, per garantire una gestione più fluida delle giacenze e delle previsioni di domanda.

La storia di Latteria Soresina dimostra che tradizione e innovazione possono non solo coesistere, ma rafforzarsi reciprocamente. Investire in tecnologie moderne senza dimenticare le proprie radici ha permesso all’azienda di prosperare e di diventare un modello di riferimento per un futuro sostenibile nel settore agroalimentare italiano. Con un approccio data-driven e un costante focus sull’innovazione, Latteria Soresina ha dimostrato come strumenti come il S&OP possano non solo migliorare l’efficienza operativa, ma anche creare valore lungo tutta la filiera. Il caso di successo dell’azienda rappresenta un modello per il settore agroalimentare, dimostrando che investire nei dati è fondamentale per affrontare le sfide del mercato moderno.

Un fiume di latte da valorizzare ogni giorno, una marea di input che arrivano dalla produzione, continue richieste provenienti dal mercato. Un’attività casearia come quella di Latteria Soresina genera una quantità di dati enormi: non numeri anonimi e privi di significato, ma preziosi indicatori per orientare le scelte, ottimizzare i processi e rendere l’azienda più efficiente. Alberto Spinelli lavora nella cooperativa lombarda dal 1990, quando iniziò con un contratto di formazione lavoro: operaio nelle saline del caseificio. Poi negli anni una carriera che dalla produzione lo ha portato all’ufficio spedizioni, poi a quello logistico e oggi è il Logistic and S&OP Manager di Latteria Soresina. Radici lo ha incontrato perché è stato tra gli artefici dell’evoluzione dei processi aziendali condivisi dell’azienda, in particolare ha coordinato le attività per digitalizzare i sistemi informativi e ottimizzare i processi di Demand Forecasting e di Production Planning.

Condividi questo post: